Home / Formazione

Le attività del momento:

periodicamente organizziamo corsi base, intermedi ed avanzati
Sono aperte le Preiscrizioni per il  CORSO BASE durante il quale verranno illustrati i fondamenti della cicloriparazione con lezioni teoricheed esercitazioni pratiche per renderti autonomo nella riparazione del mezzo a due ruote.

al termine riceverai un attestato di partecipazione e avrai la possibilità di esercitarti nella ciclofficina babelica!

 

ARGOMENTI

La ruota – sostituzione e riparazione camera d’aria e copertone

Sistema frenante – Sostituzione di cavo, guaina e pattini del freno a ganasce e v-brake con regolazione delle parti

Il cambio – Funzionamento e regolazione del cambio

Regolazioni di base e mantenimento – sella e manubrio, sostituzione pedali, sostituzione catena, lubrificazione e pulizia, come fare un check completo alla bicicletta

 

DOVE

Via Antonio di Vincenzo, 14

 

COMPILA IL MODULO PER LA PREISCRIZIONE indicaci i giorni e gli orari in cui potresti esserci ti contatteremo appena partirà il prossimo corso  MODULO PREISCRIZIONE CORSI

 

I CORSI SONO RISERVATI AI NOSTRI SOCI IN ATTESA DELLA PARTENZA DEL CORSO PUOI  TESSERARTI

 

SCOPRI TUTTI I SERVIZI E VANTAGGI CHE OFFRIAMO AI NOSTRI SOCI

Scuola ed educazione

Dopo aver imparato ad amare la bicicletta in ogni sua componete ci siamo detti: sarebbe stato bello averlo scoperto prima!
E così quello che non abbiamo avuto noi da ragazzi, proviamo a trasmetterlo alle nuove generazioni. Da un timido corso in un centro di aggregazione siamo finiti ad tenere laboratori di riparazione biciclette in più di dieci scuole. Con la bicicletta si pedala, ci si muove e si viaggia.

Il progetto

Avviato nel 2009 con il nome di Ragazzi e biciclette, evolutosi poi nel 2014 con il nome I Ciclisti di domani,  vede coinvolte in rete numerose realtà associative, ma soprattutto alcuni istituti scolastici del territorio bolognese, oltre alle istituzioni locali.
I principali destinatari del progetto sono gli alunni in età pre-adolescenziale frequentanti le scuole partners.

I Ciclisti di domani è un progetto con obiettivi ambientali, socio-educative e territoriali, attraverso veri e propri laboratori di educazione alla sostenibilità ambientale progettati e realizzati in rete, mira principalmente a:

  • offrire a ragazze e ragazzi in età pre-adolescenziale occasioni positive di socialità, educazione e formazione al di fuori degli schemi e spazi della didattica classica;
  • promuovere la diffusione della cultura della mobilità eco-sostenibile attraverso l’uso della bicicletta per gli spostamenti quotidiani casa/scuola/tempo libero;
  • incentivare la conoscenza del territorio, attraverso escursioni in bicicletta.

Ad oggi  si articola in diverse azioni:

  • Percorso per ciclo formatori
    Rivolto agli studenti universitari, per formare sia sotto il profilo meccanico che pedagogico, i tutor dei laboratori didattici all’interno delle scuole.
  • Ciclolaboratori
    Rivolto alle ragazze e ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie e dei centri di aggregazione, con lezioni pratiche di ciclo riparazione ed incontri sulla storia della bicicletta e sulla sicurezza stradale.
  • Cicloturismo
    Un percorso in bicicletta di scoperta del territorio e di sensibilizzazione alla pratica sportiva, con una serie di uscite di diverse difficoltà e diverse durate, in stretta collaborazione con l’associazione Montesole Bike Group.
ciclo-formatori
laboratori-scuole
cicloturismo scuole

Laboratori

I ciclo-laboratori prevedono una serie di lezioni teorico/pratiche da svolgersi nelle scuole o nei centri di aggregazione, articolate in più incontri (da un minimo di 3 ad un massimo 10, a seconda delle disponibilità delle strutture) a frequenza settimanale, della durata di circa due ore.

Il numero di partecipati è di massimo 12 per la prima opzione, da valutare in base alle circostanze per la seconda opzione di laboratorio.

  • Prima opzione: sette incontri di ciclo riparazione, un incontro sulla storia della bicicletta, un incontro sulla sicurezza stradale e preparazione all’uscita in bicicletta e un’uscita finale (i luoghi sono da concordare con le scuole).
  • Seconda opzione
    prima lezione: esperimenti di ciclo meccanica e nozioni di fisica della bicicletta, la didattica sarà basata su attività ludico-pratiche, di tipo laboratoriale;
    seconda lezione: prove di abilità per la sicurezza, un’attività ludica e sportiva con una profonda valenza educativa;
    terza lezione: biciclettata alla scoperta delle piste ciclabili, i partecipanti percorreranno tratti di piste ciclabili nelle vicinanze della struttura, per raggiungere poi una meta, concordata con la scuola/centro di aggregazione.

Contattaci per maggiori informazioni info@laltrababele.it