
Svolgiamo da anni laboratori pratici di ciclo-riparazione in scuole e centri di aggregazione giovanile.
Per lavorare all’interno del progetto è necessario seguire il percorso per Ciclo-Formatore strutturato in 4 attività:
1) laboratorio di ciclo-riparazione facile o di ciclo-meccanica (di norma è organizzato in una delle sale studio dell’Associazione)
2) esercitazione pratica sulla ciclo-riparazione, per perfezionare la tecnica appresa durante il laboratorio, in ciclo-officina per minimo 24 ore; è prevista una verifica delle competenze acquisite.
3) partecipazione ad un seminario pedagogico sull’insegnamento e la gestione dei gruppi di ragazzi, propedeutico all’inserimento dei ciclo-formatori nelle scuole.
4) tirocinio pratico – 10 Lezioni frontali di ciclo-riparazione in un laboratorio attivo presso le scuole.
I soci in possesso di specifiche competenze tecniche e/o educative che si iscrivono al percorso possono saltare le fasi 1, 2 e 3 sostenendo un colloquio di idoneità con i responsabili della formazione e passeremo direttamente alla fase 4.