
MERCOLEDI’ DALLE 20:00 ALLE 22:00 PRESSO LA SALA STUDIO DI VIA GANDUSIO, 10 (aperto a tutti – costo 60 euro)
MERCOLEDI’ DALLE 18:00 ALLE 20:00 PRESSO LA SALA STUDIO DI VIA GANDUSIO, 10 (orario solo per studenti – gratuito) INIZIO CORSO: MERCOLEDI’ 9 NOVEMBRE
Il laboratorio, tenuto da Maria Orecchia, appassionata di fotografia, è rivolto a persone che vogliono confrontarsi sulla loro passione per la fotografia, e iniziare un percorso che permetta loro di scattare con maggiore competenza e quindi soddisfazione.
La macchina fotografica diventa non solo un mezzo per guardare e descrivere la realtà, ma anche uno strumento per comunicare il proprio pensiero e il proprio modo di vedere.
Programma*
1° incontro: Presentazione del corso. Competenze, aspettative e introduzione ad alcuni temi generali. Alcune regole da conoscere quando si fotografa. Quali strumenti per fotografare: pro e contro. Conoscere la propria macchina fotografica. La luce (diretta, indiretta, il controluce, ecc).
Incontro con i grandi fotografi.
2° incontro: Inquadratura e composizione. La messa a fuoco. Diaframma e otturatore. La sensibilità ISO. Esempi di composizione attraverso le foto di grandi fotografi. Prova di scatti in aula.
3° incontro: L’esposizione fotografica. Rapporto tra ISO, diaframma, tempo. Quale esposizione scegliere? La profondità di campo. Scatti in aula. Incontro con i grandi fotografi. Preparazione all’uscita fotografica.
4° incontro: Visioni/analisi delle foto scattate. Il racconto fotografico. Il colore nella fotografia digitale. Qualche altro segreto della propria macchina fotografica. Fotografare il movimento. Scatti in aula.
5° incontro: USCITA FOTOGRAFICA sul tema scelto per la mostra.
6° incontro: Visione delle foto scattate. Analisi e scelta delle foto per la mostra. Qualche altro segreto della propria macchina fotografica.
Incontro con i grandi fotografi (dalle ore 18:00 alle ore 19:30).
7° incontro: Allestimento della mostra con gli scatti realizzati dai corsisti. INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA E APERITIVO
*Si tratta di un programma di massima e teorico. Potrà subire variazioni sulla base della composizione del gruppo. Le attività pratiche (uscite fotografiche ed organizzazione mostra) saranno realizzate – se possibile – nell’ambito di iniziative dell’associazione o di rilevanza cittadina.
Il laboratorio non prevede attività di postproduzione.
Al termine del laboratorio gli iscritti, che avranno frequentato almeno il 85% delle lezioni, riceveranno la restituzione della quota e, inoltre, avranno diritto all’iscrizione gratuita al laboratorio avanzato di fotografia: Tecniche e Reportage previsto nella Primavera 2017. Gli studenti che frequenteranno almeno il 60% delle lezioni avranno diritto all’attestato di partecipazione.
L’attività è realizzata con il contributo dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna