Home / Bici  / Notturna in Bici

Notturna in Bici

Giovedì 7 luglio 2016 in bici alla scoperta notturna di parchi e giardini.

Vieni alla scoperta di giardini e parchi in un tour a pedali originale e insolito, lungo i percorsi verdi di Bologna accompagnati dal chiaro di luna.

Partenza ore 20.30 – Cortile Museo Antichi Etruschi -Via Bentivogli, 36 – Bologna, 7 Luglio 2016.

Tipo di tragitto

Percorso di Km.18 su pista ciclabile e strade a bassa densità di traffico.

Parchi e giardini

 

CORTE MUSEO ANTICHI ETRUSCHI. Era l’8 maggio 1913 e vennero scoperte un gruppo di 5 tombe appartenenti agli antichi etruschi, che popolarono questa zona dal 2900 avanti Cristo.

GIARDIMO ARCOBALENO. Il tranquillo e gradevole giardino, progettato da Ppaolo Bettini r riqualificato negli anni scorsi. Suddiviso in due porzioni da Via Arcobaleno.

GIARDINO ANTONIO IVAN PINI. uno egli studiosi più attenti della storia della Bologna nel Medioevo. Il professor Antonio Ivan Pini si era laureato presso la facoltà di Magistero dell’Università di Bologna.

GIARDINO VITTIME DELLA UNO BIANCA. Tranquillo e gradevole giardino, progettato da Paolo Bettini e riqualificato negli anni scorsi, è suddiviso in due porzioni: la prima, da Via Arcobaleno e più vicina a via Azzurra, è maggiormente costruita, mentre la seconda, delimitata dalla linea ferroviaria Bologna – Firenze, è più ampia e aperta, con giochi per bambini e un prato per il calcio. Il giardino è attraversato dalla pista ciclabile che collega, attraverso il Fossolo, Bologna con San Lazzaro.

PIAZZA DEI COLORI. La piazza più lunga di Bologna! Un’area interamente pedonale.

PARCO SCANDELLARA. L’area compresa tra la tangenziale, la ferrovia suburbana e lo scalo merci, è comunque circondata da una zona densamente edificata.

PARCO DI CASA LARGA. Un terreno di circa “12 ettari” destinato ad integrare le tradizionali funzioni agricole con nuove funzioni di uso pubblico (spazi verdi attrezzati e servizi), con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la fruizione quotidiana dell’intera area.

PARCO TANARA. Un’area verde che è molto più che un parco cittadino, essendo nata dalla volontà e dalla coesione dei cittadini in comitato, e che viene vissuta come fosse un Centro sociale all’aperto.

Vincenzo Tanara, scrittore Bolognese del XV II secolo che fu militare e poi magistrato a Bologna dal 1624 e anche autore di “Economia del cittadino”.

PARCO PASOLINI. Il disegno del parco è piuttosto schematico. In esso si sviluppa il complesso scultoreo composto da circa 200 figure umane a grandezza naturale: un teatro-scultura e un sorta di necropoli all’interno di due conche ricavate nel prato. L’opera, realizzata tra il 1974 e il 1984 da Nicola Zamboni, è sicuramente l’intervento artistico più significativo compiuto negli ultimi decenni nel verde bolognese.

GIARDINO ART.1 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.( tra la Fattoria Urbana e Hotel Savoia). L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

PARCO SAN DONNINO. Tra San Donnino e viale Europa e delimitata dalla ferrovia e dalla tangenziale. Il primo intervento programmato riguarda l’area già di proprietà pubblica. Ingresso di via San Donato.

TASSATIVO. I partecipanti devono possedere una bici in regola per viaggiare di notte, come prevede il Codice della strada, per chi non avesse una bicicletta è possibile noleggiarne una presso L’Altra Babele, informazioni al seguente link

Il tour è organizzato da ass. Cirenaica

POST TAGS: