Home / Bici  / Rimozione bici in Stazione

Rimozione bici in Stazione

rimozione_bici

La rimozione bici sui marciapiedi e sulle fermate bus ha creato malcontento: alcune informazioni

L’azienda Grossi ha cominciato a rimuovere le bici parcheggiate in divieto di sosta in viale Petramellara, come quelle legate ai pali o alle ringhiere dei marciapiedi. Sono stati rimossi tra i venti e i trenta mezzi che erano d’intralcio, sotto lo sguardo dei vigili urbani, per garantire l’accessibilità per i pedoni e per i disabili, sia in carrozzina che non vedenti, ostacolati e messi in pericolo da queste situazioni.
Ad ogni modo è possibile recuperare le bici rimosse recandosi in Via Jacopo di Paolo n. 40,  per dimostrare la proprietà del mezzo è sufficiente portarsi dietro la chiave del lucchetto.

L’assessore alla mobilità commenta così: “[…]l’entità delle multe è fissata a livello nazionale e non può essere modificata dalle amministrazioni locali. Il Comune di Bologna ha invece agito sulle tariffe di sua competenza, scegliendo di eliminare le spese giornaliere di custodia per le bici nella depositeria dei veicoli rimossi, proprio per tenere conto in modo proporzionato del valore del mezzo.
Mentre, per quanto riguarda la presenza di stalli nella zona della stazione “Va anche ricordato – prosegue l’assessore Colombo – che nelle aree esterne attrezzate (piazza XX settembre e dintorni dal lato sud della stazione storica, via Carracci e vie laterali sul fronte nord della nuova stazione AV), nei cortili interni delle Ferrovie a est e a ovest e nella velostazione Dynamo al Pincio in via Indipendenza, sono complessivamente disponibili circa 2.500 posti bici in rastrelliere, che in base ai monitoraggi effettuati presentano sempre una certa quantità di stalli liberi e tra l’altro distano solo qualche decina di metri dai binari e sono raggiungibili in pochissimi minuti.”

L’accoglienza delle biciclette in apposite strutture di parcheggio riveste una primaria importanza tra le misure di sostegno alla mobilità ciclabile. L’offerta di sosta ciclabile nell’intero Centro Storico ha raggiunto i 3.300 posti bici a fine 2009, di seguito il link per visionare la mappa dal sito del comune con tutti gli stalli presenti sul territorio del comune di Bologna:http://www.comune.bologna.it/trasporti/servizi/2:3026/3294/ 

Per quanto non si possa lamentare una situazione di carenza infrastrutturale bisogna conciliare allanecessità di decoro urbano e soprattutto di sicurezza dei percorsi la domanda di posti sicuri e regolari da parte di tutti gli utenti.
Se le rastrelliere non ci sono, è normale ricorrere ad altre soluzioni, ma quando esistono, noi ciclisti dobbiamo utilizzarle nel rispetto di tutti.