Home / Bici  / Mobilità sostenibile: al via i laboratori di Quartiere

Mobilità sostenibile: al via i laboratori di Quartiere

Il 9 novembre scorso il sindaco Virginio Merola ha presentato il PUMS: il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Il PUMS contiene gli obiettivi e le linee guida che dovranno attuare un cambiamento profondo nel modo di spostarsi dei cittadini bolognesi. 

Il piano si attua a livello di città metropolitana ed individua nella mobilità sostenibile una leva determinante per la lotta al cambiamento climatico.

Inoltre, come ha ricordato Marco Monesi della Città Metropolitana, dato che nei primi sei mesi del 2017 gli incidenti stradali sono diminuiti ma sono contestualmente aumentate le vittime di questi incidenti, è necessario che al diritto di muoversi dei cittadini si coniughi il tema della sicurezza. Sopratutto per le fasce più vulnerabili di utenti della strada: pedoni e ciclisti.

All’apertura del forum del 9 novembre, seguiranno due importanti momenti di confronto con la cittadinanza: i laboratori di Quartiere e i laboratori tematici. Se di questi ultimi non si hanno ancora le date, dei secondi invece è già stato reso pubblico un preciso calendario:

  • SAVENA: mercoledì 13 dicembre, ore 19:00, presso la sede di Via Faenza 4
  • PORTO-SARAGOZZA: giovedì 14 dicembre, ore 20:30, presso la sede di Via dello Scalo 21
  • SANTO STEFANO: venerdì 15 dicembre, ore 20:30, presso la sede di Via Santo Stefano 119
  • NAVILE: lunedì 18 dicembre, ore 18:00, presso la sede di Via Saliceto 5
  • BORGO PANIGALE-RENO: martedì 19 dicembre, ore 20:30, presso la sede di Via Battindarno 123
  • SAN DONATO-SAN VITALE: giovedì 21 dicembre, ore 19:00, presso la sede di Piazza Spadolini 7

Gli incontri sono aperti a tutti/e i/le cittadini/e che desiderano contribuire a individuare gli obiettivi e gli interventi prioritari nel proprio Quartiere di residenza, di lavoro e di studio. Fondamentale sarà la presenza di quanti credono in un modo di spostarsi più ecologico, attento alla salute dell’uomo e dell’ambiente. Sia come singoli, sia come associazioni possiamo e dobbiamo far sentire la nostra voce per rendere Bologna una città più sostenibile dal punto di vista della mobilità.

Per partecipare in modo più informato e consapevole a questi incontri la rete degli attivisti ha preparato un semplice vademecum che puoi scaricare qui: Percorso PUMS e PGTU.

Scarica e diffondi il calendario degli incontri:Piano urbano mobilità sostenibile.